MABOS® è un sistema di pavimentazione magnetico in PVC estremamente innovativo, rapido, pulito, flessibile, elegante, pratico, ecologico, che non richiede l’utilizzo di collanti.
Il sistema di pavimentazione magnetica MABOS® permette di creare uno stile, un design e di dare un’immagine completamente nuova ai vostri ambienti in pochissimo tempo, grazie alla sua flessibilità ed alla varietà dei disegni nelle diverse collezioni e finiture.
Il suo aspetto estremamente realistico e naturale, unitamente alla sua praticità, qualità, resistenza e durabilità collocano MABOS® ai vertici della sua categoria.
VANTAGGI
Il sistema di pavimentazione magnetico MABOS® è composto da due elementi: un materassino metallizzato che viene steso direttamente sul sottofondo ed un pavimento in pvc che, grazie al suo rovescio magnetico, una volta posato, si unisce al materassino generando un corpo unico.
Il pavimento magnetico MABOS® è realizzato utilizzando pvc vergine e la sua produzione viene eseguita con il sistema dell’alta pressione a caldo. Questa procedura è sinonimo di elevata qualità, durabilità e stabilità dimensionale.
MABOS® è la soluzione ideale per spazi commerciali, negozi, uffici, fiere, comunità oltre ovviamente al settore residenziale.
Può essere posato su pavimenti duri già esistenti.
Permette di acquisire un nuovo stile senza fermo delle attività e di rinnovare il pavimento e l’immagine in tempi rapidi.
E’ subito calpestabile.
Come per tutti i pavimenti vinilici, anche per la posa di MABOS® occorre che il sottofondo sia perfettamente piano, fisso, senza crepe, pulito e asciutto.
Irregolarità e dislivelli del sottofondo non devono eccedere 2,00 mm. ogni 2,00 ml.
MABOS® può essere posato anche su pavimenti già esistenti come parquet, ceramica, linoleum, pvc, marmo, granito e pietra.
Assicurarsi sempre che il vecchio rivestimento sia saldamente fissato al sottofondo in ogni sua parte.
Nel caso in cui MABOS® sia posato su piastrelle in ceramica o marmo, accertarsi che eventuali dislivelli, irregolarità e/o fughe, siano riempiti e livellati.
Se MABOS® viene invece posato su feltro o moquette (rasata o agugliato), verificare la sua “fermezza” prima della posa. E’ comunque consigliabile rimuovere questo tipo di vecchi rivestimenti, per motivi igienici.
Prima della loro installazione le piastre/doghe devono essere lasciate per almeno 48/72 ore nei locali destinati alla posa, i quali dovranno essere preventivamente e opportunamente climatizzati.
La temperatura ideale nell’ambiente di posa è tra 18°-25°C (64,4-77°F) e quella del pavimento di almeno 15°C (59°F).
Posizionare le scatole in modo tale da permettere al materiale di acquisire in tutto il suo volume la temperatura ottimale consigliata.
Assicurarsi anche che nella fase di acclimatamento le scatole di MABOS® siano posizionate su superfici piane, per evitare eventuali deformazioni delle doghe.
Nel caso di installazione su sistemi di riscaldamento a pavimento, lo stesso deve essere in funzione già prima della posa, seguendo le procedure di accensione e collaudo previste dalle normative europee di riferimento. Accertarsi che la temperatura del sottofondo e/o del pavimento, quando l’impianto di riscaldamento è a regime, non sia superiore a 27°C (80,6°F) e la temperatura del riscaldamento principale ca. 34°C (riguardo a questo, si prega di prestare attenzione al DIN 4725 “Linee di calore”).
Posizionare il materassino metallizzato sul sottofondo preventivamente pulito, con il lato lucido verso il basso, a contatto con il sottofondo.
Stendere il materassino metallizzato, posandolo in senso ortogonale (ossia ruotato di 90 gradi) rispetto al senso di posa prescelto per il pavimento, posizionare un foglio accanto all’altro per la totale superficie da ricoprire. La distanza tra un foglio e l’altro non deve superare i 3/4 mm. e i bordi non devono mai sovrapporsi.
Dopo aver terminato la posa del materassino metallizzato si può iniziare la posa del pavimento MABOS® semplicemente appoggiando quest’ultimo sul materassino.
Procedere quindi ai tagli perimetrali, incidendo la superficie del pavimento MABOS® con un cutter, piegare la doga ed effettuare il taglio completo.
Nelle zone in prossimità delle pareti si consiglia di lasciare una distanza di circa 4/5 millimetri dal bordo.
In caso di posa in ambienti unici di medie/grandi superfici, valutare il posizionamento di giunti di dilatazione.
L’irraggiamento solare diretto su un pavimento in pvc, può essere causa di dilatazione e/o deformazione dello stesso, specialmente nel caso di installazioni senza colla (auto giacenti).
Tale effetto si può evitare con rimedi comuni, quali l’utilizzo di tende esterne e/o interne, o meno conosciuti come l’uso di vetri “selettivi” o l’applicazione sui vetri di pellicole speciali che consentono di abbattere fino al 98% dei raggi infrarossi, permettendo anche un sensibile risparmio energetico.
Il sistema di pavimentazione magnetica MABOS®, una volta posato e quindi unito al materassino metallizzato, chiude il campo magnetico e così facendo permette di mantenere inalterate nel tempo le sue caratteristiche fisiche. Pertanto le proprietà magnetiche di MABOS sono da considerarsi permanenti nel tempo.
Il sistema magnetico MABOS® non influenza le condizioni dell’ambiente in cui il pavimento è installato.
Misurazioni del campo magnetico effettuate con apparecchiatura “TESLA METER TM 7801” non hanno rilevato variazioni dopo la posa di MABOS®. I rilievi sono stati eseguiti sia sulla superficie del pavimento sia a diverse altezze.
Questo significa che il sistema MABOS® può essere posato in tutti gli ambienti, senza limitazioni.
Il pavimento MABOS® è un prodotto di facile manutenzione. Vi sono regole semplici ma molto importanti da rispettare all’origine, prima fra tutte quella di posizionare all’ingresso dei locali una grata o zerbino per evitare che lo sporco vi entri. Questo contribuisce enormemente a mantenere bassi i costi di manutenzione e ad aumentare la durata del pavimento. Importante è anche il posizionamento di feltrini di protezione sotto i piedini dei mobili, dei tavoli e soprattutto delle sedie.
Non fare mai uso di cera con solventi o vernici vetrificanti; evitare assolutamente acetone e ogni solvente.
Per quanto riguarda la pulizia ordinaria, le azioni da eseguire sono:
EMU-SF è un ottimo detergente ad uso professionale, che riduce la formazione dello sporco formando una pellicola protettiva e donando a MABOS® una luminosità naturale.
Diluizione: nel caso di pulizia ordinaria, diluire circa 50 ml di EMU-SF per litro di acqua. Per pavimenti molto sporchi aumentare la dose di Emu-SF fino a circa 150 ml per 1 litro di acqua.
In caso di utilizzo di macchine lavapavimenti si consiglia l’uso di pulitrici bassa velocità.
Il PVC (cloruro di polivinile), spesso denominato vinile, è un materiale termoplastico. Una parte significativa della sua massa è composta da cloruro. I materiali termoplastici possono essere fusi ripetutamente: dopo essere stati scaldati fino ad una certa temperatura e modellati, si raffreddano solidificandosi in nuove forme.
Il PVC è usato per la produzione di beni dall’aspettativa di vita elevata, che possono essere più volte riciclati dopo il loro utilizzo. In questo modo si diminuisce la quantità di rifiuti e l’impiego di nuova materia prima.
I composti del PVC sono riciclabili al 100% fisicamente, chimicamente o energicamente. Dopo la separazione meccanica, la smerigliatura, il lavaggio ed il trattamento per eliminare le impurità, il PVC viene rilavorato con diverse tecniche (granulazione o polverizzazione) e riutilizzato per la produzione di nuovi beni.
MABOS® SCHEDA TECNICA – CERTIFICAZIONI
Prodotto | EN649 | Pavimento magnetico in Pvc |
Costruzione | Pavimento in Pvc eterogeneo con finitura superficiale in poliuretano | |
Processo di costruzione | Ad alta pressione | |
Certificato CE | EN 14041 : 2004 |
Spessore strato di usura | 0,55 mm |
Protezione superficiale con poliuretano | yes |
Spessore totale | 3,00 mm |
Peso totale | 6300 g/mq |
Formato | Doghe | cm 15,24 x 91,44 (6″ x 36″) |
cm 22,86 x 121,92 (9″ x 48″) | ||
Piastre | cm 30,48 x 60,96 (12″ x 24″) | |
cm 45,72 x 91,44 (18″ x 36″) | ||
cm 50 x 100 (19,69″ x 39,37″) |
Reazione al fuoco | EN 13501-1 | Classe Bfl-S1 |
Emissione di formaldeide | EN 717-1 | Classe E1 |
Resistenza allo scivolamento | EN 13893 | Classe DS |
Spessore totale | EN 428 (EN ISO 24346) | 3,00 mm |
Impronta residua | EN 433 (EN ISO 24343-1) | < 0,10 mm |
Densità dello strato d’usura | EN 436 (EN ISO 23996) | valore medio 1.273 g/cm³ |
Stabilità dimensionale | EN 434 (EN ISO 23999) | < 0,10% |
Rialzamento dopo esposizione al calore | EN 434 (EN ISO 23999) | 0,0 mm |
Resistenza della superficie | EN 660-2 | gruppo T |
Idoneità all’uso di sedie con ruote | EN 425 | nessuna variazione della superficie* |
Proprietà elettrostatica | EN 1815 | < 2 Kv |
Resistenza allo scivolamento | DIN 51130 | classe R9 – R10 ** |
Stabilità alla luce | ISO 105-B02 | grado>6 |
Resistenza agli agenti chimici | EN 423 (EN ISO 26987) | nessuna variazione (Class. 0) |
Riduzione del rumore al calpestio | 5 db | |
Resistenza termica | ISO 8302 EN 12664 | 0.012 mq K/W idoneo per sistemi di riscaldamento a pavimento – max. 27°C |
Classificazione d’uso | EN 685-43 (EN ISO 26986) | 33 – 42 |
Emissione V.O.C. | emissioni molto basse | rispetta i requisiti e normative AgBB e Dibt* Con l’uso di ruote di tipo W secondo le disposizioni EN 12529 |
** In relazione al tipo di finitura superficiale